Tende da esterni, quali scegliere?

Solitamente il modello viene scelto sulla base delle proprie esigenze, tenendo presente lo stile dell’arredo, l’ambiente e la sagoma della finestra che s’intende vestire.

La definizione di tende ad sole moderne può riguardare diversi aspetti delle stesse: a partire dalla struttura del telaio e dal meccanismo di apertura e chiusura fino ad arrivare al tessuto, sia riguardo alla tipologia di materiale, sia alle grafiche dello stesso. Un modello molto utile di tende da sole moderne è costituito dalle tende da sole autoportanti. Si tratta di strutture formate da un telaio con due supporti verticali ed una barra orizzontale nella parte superiore, che sorregge un telo con inclinazione diagonale. Tali tende sono utilissime in giardinoe vengono utilizzate per creare una zona d'ombra rettangolare da poter trasportare agevolmente dove ve ne sia necessità, senza dover installare più di una struttura fissa. Un'altra tipologia di tende da sole moderne particolarmente in voga negli ultimi tempi sono le vele da sole. Usando le tende a vela, grazie alla flessibilità molto elevata dei materiali utilizzati per telaio e tessuti, si possono generare forme geometriche particolari, in grado di adattarsi alla perfezione a qualunque tipologia di spazio, sia più piccolo che più esteso.
Le pergotende, incrocio tra i tradizionali pergolati e le tende da sole a pacchetto, costituiscono una soluzione moderna e versatile per la protezione di attici e cortili, che necessitano di riparo non soltanto dal calore e dai raggi del sole ma anche dalle precipitazioni autunnali ed invernali. Le pergotende possiedono una struttura di base in legno o leghe metalliche moderne impermeabilizzate ed una copertura orizzontale formata da un telo in pvc o altri tessuti impermeabilizzati. Adatte ad essere montate durante tutto l'anno, le pergotende sono un duraturo strumento per i propri spazi esterni. Dal punto di vista dei meccanismi, le tende da sole moderne possiedono naturalmente dei sistemi di apertura e chiusura automatizzati, comandati da telecomando. Questa caratteristica, comoda nel caso di abitazioni private, risulta quasi una necessità per locali commerciali che possiedano diverse tende, poichè chiuderle ed aprirle manualmente sarebbe un notevole spreco di tempo.
Le tende da sole a bracci, per esempio, sono una soluzione particolarmente diffusa nella copertura di terrazze, finestre, balconi ma anche grandi spazi, come ad esempio piscine o giardini. Il meccanismo di funzionamento di questa tipologia di tende prevede l'esistenza di due bracci estensibili, che si possono aprire e chiudere completamente o parzialmente, scorrendo su due binari predisposti. Il telo si mantiene sempre lineare ed in tensione, e la struttura della tenda può essere fissata al tetto oppure al soffitto.
Altra soluzione sono le tende da sole in trazione sono la soluzione ottimale per la copertura di grandi finestre, vetrate, lucernari oppure pergole e strutture in legno situate all'esterno della propria abitazione.La struttura di questa tipologia di tende prevede la presenza di un telo che viene montato su un telaio, dotato di due guide laterali in cui è situata una cerniera dedicata allo scorrimento del telo stesso e di un cassonetto all'interno del quale viene contenuta l'intera struttura quando non è in uso, prolungandone così la durata più a lungo nel tempo.
Le tende da sole in trazione possono essere montate con qualsiasi inclinazione, senza che questa infici la tensione costante del telo: per proteggere una grande finestra si opterà per tende in verticale, che potranno essere tirate fino in fondo oppure lasciate a mezza altezza per permettere alla luce di entrare parzialmente; nel caso di porticati o pergole spesso si avrà una collocazione orizzontale oppure leggermente inclinata.